news

News ed eventi

3/25/2012
Vinitaly 2012 
Il Vinitaly rappresenta una vetrina importante per entrare in contatto con realtà vitivinicole di vario genere. Al padiglione 2 VINI DI SICILIA, STAND 31 C, il visitatore verrà introdotto con entusiasmo nella filosofia vitivinicola di Paolo Calì che realizza le sue etichette sotto l'appassionata guida di un enologo di fama mondiale come Donato Lanati. Si potrà fare esperienza di un vino FORTEMENTE INNOVATIVO come OSA!, un frappato rosato leggermente petillant croccante al gusto ed ammaliante al naso, ma anche di VIOLINO, un vero Nero d’Avola in purezza, completamente al di fuori dei “canoni”, errati, oramai consolidati dalle aziende di prezzo che hanno assunto dimensione industriale, spesso prescindendo dall’idea che il vino viene dall’uva e dalla terra in cui essa si coltiva; e ancora si potrà conoscere il Frappato rosso dell'azienda che in bottiglia porta il nome esoterico di MANDRAGOLA, e per finire degustare MANENE, un vino dedicato alla giovane promessa dell'azienda, che dall'alto della blasonata DOCG rappresenta senz'altro uno dei Cerasuoli più caratteristici del territorio. D'altronde i vini Calì si inseriscono anche nel contesto dei cosiddetti Sistemi Collegati al mondo del vino, supportando l’organizzazione di eventi culinari prestigiosi che escono dalla cucina di Ciccio Sultano del ristorante Il Duomo di Ragusa Ibla, o di Angelo Treno del ristorante Al Fogher di Piazza Armerina, nonché accompagnando piatti importanti e raffinatissimi come quelli del Ristorante Combal.Zero di Rivoli (TO). E ancora, “nella misura in cui il vino assume valenze estetiche, legate al piacere della vita e al bello, si abbina bene alla forma della moda e del design interpretando il LIFE STYLE della popolazione di origine”, in questo il marchio Calì ha suggellato il suo radicamento con l’estetica del territorio attraverso un progetto grafico dell’ultima ora, ancora in progress, con l’Istituto d’Arte per la ceramica di Caltagirone per la realizzazione di strumenti di degustazione con materiali e forme dell’artigianato locale, affidando la progettazione e la realizzazione alla scuola stessa, fonte di conoscenze antiche e fucina di idee moderne. Infine, un ultimo aspetto che sottolinea il legame delle risorse aziendali con il territorio: la sabbia dei ns. vigneti; essa non è solo l’artefice dei profumi dei vini Calì, ma è anche una sinestesia di emozioni per i turisti i quali sono attratti dalla nostra terra sia per le meraviglie architettoniche, che hanno assunto cassa di risonanza straordinaria grazie alla recente cinematografia, sia per le ricchezze enogastronomiche dell’area ragusana. Ebbene, questi stessi turisti sono incredibilmente entusiasti di calpestare a piedi nudi i nostri vigneti dove le sabbie roventi sono fonte di ricchezza e di mineralità anche a 189 m di altitudine a 15 Km dal mare. Vi aspettiamo

credits
Paolo Calì 2007