12/13/2011 OSA! - Miglior Rosato di Sicilia Il premio verrà ritirato il prossimo 13 dicembre 2011, presso Castello Utveggio - - Palermo. Dopo la presentazione della Guida e la premiazione, è prevista una degustazione dei vini premiati. L’eccellenza del vino siciliano racchiusa in 50 etichette. Sono i vini che conquistano le cinque stelle. Il massimo riconoscimento della guida ai vini che per il quinto anno consecutivo il Giornale di Sicilia sta per mandare in stampa. L’edizione 2012 sarà in edicola a partire dal 14 dicembre prossimo (nove euro il prezzo) E veniamo ai vini che conquistano le cinque stelle. Nel dettaglio a salire sul podio più alto sono tre spumanti, quindici bianchi, venticinque rossi e sette vini dolci. Un paio di etichette in più rispetto all’edizione 2011. In tutto sono state recensite 152 cantine. Un terzo delle etichette premiate viene dalla Sicilia orientale che conferma il suo stato di grazia (vedi soprattutto alla voce Etna) nonostante in quella parte dell’Isola si produca all’incirca solo il 10 per cento di tutto il vino. La provincia di Trapani comunque fa la parte del leone con venti etichette se si aggiungono il paio di aziende la cui sede legale si trova a Palermo ma i vigneti sono nella provincia siciliana più occidentale. Segue Palermo con nove etichette (ma in realtà sarebbero sette per il motivo di cui sopra); seguono Agrigento e Ragusa rispettivamente con sei etichette, Catania con cinque; tre la provincia di Messina (ma si consideri un quarto vino: una Malvasia delle Lipari prodotta da una cantina con sede legale a Marsala); Siracusa con due e infine la provincia di Enna con un’etichetta. La presentazione della guida si terrà il prossimo 13 dicembre presso il Castello Utveggio di Palermo, sede del Cerisdi, a partire dalle 17. Durante la cerimonia saranno resi noti e consegnati anche i superpremi. Che andranno al miglior spumante, al miglior bianco, al miglior rosato (sarà un’etichetta a quattro stelle che ha ottenuto il punteggio più alto: OSA! 2010 dell'Azienda di Paolo Calì), al miglior rosso, al miglior vino dolce, al miglior vino nel rapporto qualità-prezzo, alla migliore cantina emergente, al miglior enologo, al miglior rapporto cantina-territorio e al miglior viticoltore, un artigiano della terra che presta la sua opera presso una cantina e che sarà premiato per il suo impegno e la sua sapienza. E infine quest’anno ci sarà anche il piacere di premiare due etichette che per ognuno dei cinque anni di pubblicazione della guida ai vini del Giornale di Sicilia hanno sempre conquistato le cinque stelle. È accaduto per il Cyane della cantina di Pupillo di Siracusa e per il Passito di Pantelleria dell’azienda Abraxas. |