recensioni

Recensioni

7/14/2009
VINO DA PODIO: OSA! MAGICO FRAPPATO ROSATO DI PAOLO CALI' 

scarica la recensione dalla fonte
www.cronistadelvino.it/pagina.asp?menu=1&pag=410 Capita talvolta di bere un vino che innesca il desiderio di riassaggiarlo e di berne ancora. Allo stesso modo capita che quel vino sia così buono e convincente da spingere chi l'ha assaporato a parlarne agli amici, a raccontarlo, ciascuno con parole sue. Non capita così di frequente, ma quando quel vino con la sua energia e le sue doti ti convince, ecco che ti senti come rapito, come investito di un ruolo, quello di portare il messaggio a chi non lo conosce. L’oggetto del desiderio in questione si chiama Osa!, è un rosato da uve frappato, e nasce nella piccola cantina di Paolo Calì, in terra ragusana. Paolo Calì è uno dei nuovi interpreti della zona del Cerasuolo di Vittoria. La cantina e i vigneti sono poco a nord della cittadina che dà il nome a questa denominazione, oggi controllata e garantita, che porta curiosamente l’appellativo di un rosato scuro e color ciliegia, cioè “cerasuolo”. Le uve tipiche della zona sono il famoso nero d’Avola – che ricordiamo essere originario proprio della zona sud-est della Sicilia – e il meno conosciuto frappato, uva e vino dalle molteplici possibilità interpretative, ricca di profumi e scarica di colore. Alla ricerca di una moderna interpretazione del vitigno frappato, nonché del terreno sabbioso e di questo clima mediterraneo, tutti ingredienti dei vini di Vittoria, Paolo Calì e l’enologo Donato Lanati sono giunti alla realizzazione di questo vino rosato, definito in etichetta “questo non è un vino tranquillo”. Osa! richiama l’invito a osare, sia di chi lo produce sia di chi lo beve, ma richiama al tempo stesso il nome rosa in un’esortazione assonante e colorata. L'assaggio Sicilia Igt rosato Frappato Osa! 2008 Prodotto da uve frappato dell’ultima vendemmia con una breve permanenza delle bucce a contatto con il mosto, che prosegue poi una tradizionale vinificazione in bianco, l’Osa! ha colore rosato intenso, aromi freschi e fragranti di ribes rosso e di ciliegia selvatica, ma soprattutto un tratto salino, minerale e salmastro che intriga e che riemerge con autorevolezza nel sorso. Sorso caldo (14%), avvolgente, frutto croccante, eppure secco, di grande freschezza acida e deciso gusto salino, contrastato, lungo. Insomma: non certo tranquillo. In tempo d’estate un rosato così è un passepartout da affiancare al 90% della cucina mediterranea, più freddo come gradevole aperitivo, a 8-10 °C ideale compagno di frutti di mare, di insalate di pesce, di primi piatti marinari, anche con pomodoro (l’alcolicità gli dona giusta morbidezza, mai ricercata, mai facile compromesso zuccherino), di pesce arrosto, di brodetti di varia origine, di tonno alla brace. Quest’Osa! di Paolo Calì - 13,50 euro in cantina, li vale tutti - è uno dei rosati migliori che abbia mai bevuto, ma il resto della produzione della cantina ragusana, riassaggiato ripetutamente da Vinitaly a oggi, non è da meno: dal Bianca di Luna, curiosamente ottenuto da una vinificazione in bianco delle uve frappato, al Vittoria Mandragola (frappato), al Vittoria Violino (nero d’Avola) e al Manene, Cerasuolo di Vittoria al top della produzione, non esistono vini di Paolo Calì che riescano, come dire, a lasciare indifferenti e a farsi dimenticare. Giuseppe Poli L'indirizzo S.P. Vittoria-Pedalino km 2,5 - C.da Salmè 97019 Vittoria RG tel. +39 333 4560012 www.vinicali.it (luglio 2009)

credits
Paolo Calì 2007