5/31/2011
Vinitaly: Fenomeno di massa, di marketing o … di VINO?
scarica la recensione dalla fonte
Il Vinitaly è l’evento enologico più importante che si
svolge in Italia. Riveste, ormai, una importanza mondiale
e richiama milioni di visitatori ed operatori del
settore: oltre 150 mila visitatori (+10% rispetto
all’anno scorso), di cui circa 50 mila erano operatori
stranieri.
Inevitabilmente è, quindi, l’evento più frequentato
dalla quasi totalità dei produttori italiani, perché, non
solo possono esporre e procurare visibilità ai loro
prodotti, ma hanno anche la possibilità di stabilire
contatti o, addirittura, stipulare contratti con agenti
italiani e stranieri.
E’, comunque, un evento enorme. Il programma è !tto
di degustazioni e di interessanti convegni che si
sovrappongono anche nell’ambito della stessa
regione e nell’arco dei cinque giorni non si riesce mai
a visitare neanche la metà delle regioni che ci si era
pre!ssi.
Molto spesso succede di andare più volte da un
produttore e trovarlo impegnato su più tavoli in
trattative con gli agenti e, quindi, dover rimandare o
rinunciare all’assaggio.
Molti visitatori vanno solo per “sbevazzare”, non
“bevono con la testa” e, come spesso succede, a causa
dello stato di semiubriachezza, si veri!cano episodi di
molestie. In alcune circostanze dei produttori hanno
dovuto negare loro il vino e respingere qualche
assalto, facendo ricorso al servizio di vigilanza
interno.
I produttori erano dislocati nei vari padiglioni,
secondo regione di appartenenza. Alcuni produttori
hanno scelto, per motivi vari, una dislocazione fuori
della regione di appartenenza e, in certi casi, è stato
difficile trovarli.
Ecco gli assaggi.Paolo Calì.
OSA Frappato Rosè 2010: Colore vivo; profumatissimo,
frutta rossa (ciliegie e melograno), mentolato;
alla gustativa è piacevole e fruttato, fresco e leggermente
sapido.
Mandragola 2010: fruttato e nocciolato al naso; alla
gustativa è fresco, fruttato, sapido, leggero, nale
amarognolo.
Manene 2008: fruttato e nocciolato al naso; in bocca
è fruttato, fresco, buon tannino, speziato, nale
secco e persistente.
Violino 2007: all’olfattiva o re frutta matura e foglia
di noce; alla gustativa è minerale, ha tannini importanti
e levigati, intenso e persistente.
Vai a pagina 30 di SCARICA LA RECENSIONE DALLA FONTE
|